La Grotta del Romito: un tesoro preistorico in Calabria

La Grotta del Romito, situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nel suggestivo borgo di Papasidero (CS), è uno dei siti archeologici più importanti d’Europa per lo studio del Paleolitico Superiore. Questo affascinante complesso rupestre conserva straordinarie testimonianze della presenza umana risalenti a circa 23.000 anni fa, tra cui incisioni rupestri e sepolture che offrono preziosi indizi sulla vita dei nostri antenati. La grotta si apre nella roccia calcarea lungo il fiume Lao e, grazie alla sua conformazione, ha protetto per millenni resti di grande valore scientifico e storico.

La scoperta e gli scavi archeologici

Le prime indagini nella Grotta del Romito risalgono agli anni ’60, quando l’archeologo Paolo Graziosi avviò una serie di scavi che portarono alla luce reperti eccezionali. Tra i ritrovamenti più importanti spicca la celebre incisione rupestre del Bos primigenius, una straordinaria rappresentazione stilizzata di un uro, uno dei bovidi estinti che popolavano la regione nell’era preistorica. Oltre alle incisioni, sono state rinvenute sei sepolture paleolitiche, tra cui quella di un individuo affetto da nanismo, una scoperta che ha fornito nuovi elementi di studio sulla biologia e sulle dinamiche sociali delle popolazioni del tempo.

Un sito di inestimabile valore storico e culturale

La Grotta del Romito rappresenta una finestra unica sul passato, rivelando aspetti fondamentali della vita quotidiana, dell’arte e delle pratiche funerarie delle comunità di cacciatori-raccoglitori che abitavano la Calabria preistorica. Grazie alla sua straordinaria importanza, il sito è oggi aperto al pubblico e visitabile, offrendo un’esperienza immersiva tra storia e natura. Un viaggio alla Grotta del Romito non è solo un’opportunità per ammirare uno dei più antichi capolavori dell’arte rupestre italiana, ma anche per scoprire la bellezza incontaminata del borgo di Papasidero, incastonato tra le montagne del Pollino e il corso del fiume Lao. Qui puoi fare rafting ma anche immergerti in una storia italiana, ma di importanza mondiale, unica.

CHIAMA ORA